Lo studio delle Scienze agro-alimentari in Italia offre un'educazione completa sugli aspetti tecnici, scientifici ed economici delle produzioni agricole e alimentari. Tale corso fornisce una solida comprensione della gestione sostenibile delle risorse, della sicurezza alimentare e delle tecnologie innovative nel settore agro-alimentare. Gli studenti apprenderanno metodi scientifici per migliorare la qualità e l'efficienza della produzione alimentare e agricola.
*Le competenze indicate si basano sui corsi richiesti per completare il percorso di studi; sono medie e stime. Ti consigliamo di usarle come riferimento, senza sentirti obbligato a prendere decisioni basate su di esse.
Esplora dati e statistiche sui percorsi di studi.
Competenze Acquisite
Sviluppa competenze nella gestione sostenibile delle colture, dalla preparazione del terreno alla raccolta, ottimizzando resa e qualità nel rispetto dell'ambiente.
Impara i processi di trasformazione e conservazione degli alimenti, applicando tecnologie innovative per garantire qualità, sicurezza e stabilità dei prodotti.
Analizza la composizione chimica e microbiologica degli alimenti per valutarne le proprietà nutritive, la salubrità e i processi di trasformazione.
Acquisisci la padronanza dei sistemi di controllo qualità (HACCP) e delle normative per garantire la sicurezza alimentare lungo tutta la filiera produttiva.
Comprendi i principi di allevamento, nutrizione e benessere animale per gestire produzioni efficienti, sostenibili e di alta qualità.
Apprendi strumenti per la gestione economica delle imprese agricole e alimentari, analizzando i mercati, i costi di produzione e le strategie di marketing.
Sviluppa una visione integrata dell'agricoltura, applicando pratiche che preservano la biodiversità, la fertilità del suolo e le risorse idriche.
Studia le basi della genetica agraria per contribuire al miglioramento di piante e animali, aumentando resistenza, produttività e qualità.
Affronta e risolvi problemi complessi legati alla produzione e trasformazione, integrando conoscenze tecniche e capacità analitiche.
Impara a pianificare esperimenti, raccogliere dati in campo e in laboratorio, e interpretarli statisticamente per supportare decisioni tecniche.
Collabora efficacemente con agronomi, tecnologi, economisti e altri specialisti per sviluppare progetti integrati nel settore agroalimentare.
Interpreta e applica la legislazione nazionale ed europea in materia di agricoltura, sicurezza alimentare, etichettatura e tutela ambientale.
1000 € - 1500 €
Stipendio previsto
4∼5 ANNI
Tempo Mediano
∼80%
Tasso occupazione
3-6 MESI
Da laura a lavoro
Più di 3000
Laureati Annuali