Lo studio della Psicologia in Italia offre un'approfondita comprensione del comportamento umano. Gli studenti esplorano diversi aspetti della mente umana e del comportamento, approfondendo temi come lo sviluppo personale, le relazioni sociali e i processi cognitivi. Le numerose specializzazioni disponibili, come la psicologia clinica, la neuropsicologia o la psicologia del lavoro, permettono agli studenti di focalizzarsi su specifici ambiti di interesse. Un corso di laurea in Psicologia prepara gli studenti per una vasta gamma di carriere, dalla psicoterapia alla ricerca.
*Le competenze indicate si basano sui corsi richiesti per completare il percorso di studi; sono medie e stime. Ti consigliamo di usarle come riferimento, senza sentirti obbligato a prendere decisioni basate su di esse.
Esplora dati e statistiche sui percorsi di studi.
Competenze Acquisite
Conoscenza approfondita dei processi cognitivi, emotivi e motivazionali che regolano il comportamento umano, come memoria, apprendimento e percezione.
Competenza nell'utilizzo di metodi statistici e psicometrici per la raccolta, l'analisi e l'interpretazione dei dati nella ricerca psicologica.
Comprensione delle tappe evolutive dell'individuo, dall'infanzia all'età adulta, e delle dinamiche di apprendimento nei contesti educativi.
Capacità di analizzare le interazioni tra individui e gruppi, i processi di influenza sociale e le dinamiche all'interno delle comunità.
Acquisizione dei modelli teorici per la comprensione del disagio psicologico, dei principali quadri psicopatologici e dei fondamenti dell'intervento clinico.
Conoscenza delle basi biologiche e neurali dei processi mentali e del comportamento, integrando psicologia e neuroscienze.
Apprendimento delle tecniche fondamentali per condurre un colloquio psicologico e per effettuare osservazioni sistematiche del comportamento.
Acquisizione delle competenze base per pianificare e strutturare interventi psicologici e psicosociali basati sull'evidenza scientifica per individui e gruppi.
Sviluppo della capacità di ascoltare in modo non giudicante e di comprendere profondamente la prospettiva e lo stato emotivo dell'altro.
Capacità di valutare criticamente informazioni, teorie ed evidenze scientifiche, distinguendo i fatti dalle opinioni e riconoscendo i bias cognitivi.
Abilità di comunicare concetti psicologici complessi in modo chiaro e appropriato a diversi interlocutori, sia specialisti che non.
Comprensione e applicazione dei principi etici e delle norme deontologiche che guidano la pratica professionale dello psicologo.
500 € - 1000 €
Stipendio previsto
3∼4 ANNI
Tempo Mediano
∼80%
Tasso occupazione
3-6 MESI
Da laura a lavoro
Più di 3000
Laureati Annuali