Lo studio della Storia in Italia offre agli studenti un'immersione profonda nei ricchi e vari periodi storici del paese e del mondo. Il corso copre discipline come archeologia, storia contemporanea, medioevo e altro ancora. Gli studenti acquisiranno competenze critiche di analisi e ricerche storiche, apprendendo come la storia può influenzare e plasmare il presente e il futuro. In Italia, la Storia viene considerata un campo di studio importante e fondamentale per comprendere la cultura, le tradizioni e l'identità nazionale.
*Le competenze indicate si basano sui corsi richiesti per completare il percorso di studi; sono medie e stime. Ti consigliamo di usarle come riferimento, senza sentirti obbligato a prendere decisioni basate su di esse.
Esplora dati e statistiche sui percorsi di studi.
Competenze Acquisite
Sviluppa la capacità di reperire, valutare e interpretare fonti storiche di diversa natura (scritte, orali, iconografiche, materiali) con approccio critico.
Acquisisci una solida comprensione dei principali dibattiti storiografici, delle diverse correnti interpretative e dell'evoluzione del pensiero storico.
Impara a collocare eventi, processi e fenomeni nel loro corretto contesto cronologico e spaziale, cogliendone le connessioni e le cause profonde.
Padroneggia gli strumenti e le metodologie della ricerca, dall'impostazione di un progetto alla consultazione di archivi e biblioteche.
Sviluppa l'abilità di redigere testi scientifici chiari, coerenti e ben argomentati, basati su un uso corretto delle fonti e della bibliografia.
Utilizza le categorie dell'analisi storica per interpretare criticamente la complessità del mondo contemporaneo, le sue radici e le sue dinamiche geopolitiche.
Applica strumenti informatici e digitali alla ricerca storica, dall'analisi di dati alla creazione di archivi e mappe interattive per nuove forme di narrazione.
Impara a comunicare la conoscenza storica a un pubblico non specialistico attraverso musei, media, editoria e eventi culturali.
Affina la capacità di analizzare informazioni complesse, distinguere i fatti dalle interpretazioni, identificare bias e formulare giudizi autonomi e motivati.
Sviluppa l'abilità di sintetizzare grandi quantità di informazioni e di costruire argomentazioni logiche e persuasive, sia in forma scritta che orale.
Acquisisci competenze avanzate nella comunicazione, imparando a esporre concetti complessi in modo chiaro, preciso e coinvolgente per diversi interlocutori.
Impara a gestire in modo autonomo progetti di ricerca a lungo termine, pianificando le attività, rispettando le scadenze e autovalutando il proprio lavoro.
1000 € - 1500 €
Stipendio previsto
4∼5 ANNI
Tempo Mediano
∼80%
Tasso occupazione
3-6 MESI
Da laura a lavoro
1000 - 2000
Laureati Annuali