Progetta un'azienda migliore, dall'interno. Questo diploma ti forma per essere un/a "Specialista del Miglioramento dei Processi", l'esperto/a che analizza come funziona un'azienda e ne riprogetta le operazioni per renderle più efficienti, efficaci e conformi agli standard di qualità internazionali. Sarai l'architetto dell'eccellenza aziendale.
*Le competenze indicate si basano sui corsi richiesti per completare il percorso di studi; sono medie e stime. Ti consigliamo di usarle come riferimento, senza sentirti obbligato a prendere decisioni basate su di esse.
Esplora dati e statistiche sui percorsi di studi.
Competenze Acquisite
Capacità di analizzare, documentare e rappresentare graficamente i flussi di lavoro aziendali (As-Is) utilizzando standard internazionali come il BPMN.
Conoscenza approfondita delle norme (es. ISO 9001) per implementare, gestire e mantenere un Sistema di Gestione della Qualità efficace e orientato al cliente.
Abilità nell'identificare inefficienze, sprechi e colli di bottiglia per riprogettare i processi (To-Be), migliorando performance, costi e tempi.
Competenza nella pianificazione e conduzione di audit interni per verificare la conformità dei processi a normative, standard di settore e procedure aziendali.
Applicazione di metodologie come Lean Thinking e Six Sigma per ridurre gli sprechi, minimizzare la difettosità e promuovere una cultura del miglioramento continuo.
Sviluppo di indicatori di prestazione chiave (KPI) per misurare oggettivamente l'efficacia e l'efficienza dei processi e supportare le decisioni strategiche.
Capacità di organizzare e gestire il flusso documentale aziendale, garantendo la corretta archiviazione, revisione e distribuzione in linea con gli standard di qualità.
Gestione di progetti di miglioramento, definendo obiettivi, pianificando attività, coordinando risorse e monitorando l'avanzamento per rispettare tempi e budget.
Abilità di scomporre sistemi complessi, analizzare dati e informazioni per identificare le cause alla radice dei problemi e valutare le soluzioni più efficaci.
Sviluppo di un approccio strutturato per affrontare e risolvere problemi operativi e gestionali, combinando logica, creatività e analisi dei dati.
Capacità di presentare analisi, risultati e proposte di miglioramento in modo chiaro e persuasivo a diversi interlocutori, dal team operativo al top management.
Collaborare attivamente con team di diversi reparti aziendali per analizzare processi trasversali, condividere conoscenze e implementare soluzioni condivise.