Diventa il garante della qualità e della sicurezza nelle industrie più avanzate del mondo. Mentre altri inventano, tu sei l'esperto/a che assicura che ogni prodotto — dai farmaci salvavita agli alimenti innovativi — sia perfetto, sicuro e conforme ai più alti standard internazionali. È una carriera di precisione, responsabilità e fiducia.
*Le competenze indicate si basano sui corsi richiesti per completare il percorso di studi; sono medie e stime. Ti consigliamo di usarle come riferimento, senza sentirti obbligato a prendere decisioni basate su di esse.
Esplora dati e statistiche sui percorsi di studi.
Competenze Acquisite
Implementare, gestire e certificare sistemi di qualità conformi alle normative (ISO 9001) e alle buone pratiche di fabbricazione (GMP) e di laboratorio (GLP).
Monitorare e controllare processi produttivi biotecnologici, come fermentazioni e colture cellulari, garantendo la conformità agli standard di qualità.
Analizzare e supervisionare i processi chimico-industriali, dalla gestione delle materie prime al prodotto finito, ottimizzando efficienza e sicurezza.
Utilizzare strumentazione analitica avanzata (cromatografia, spettrofotometria) e tecniche microbiologiche per il controllo qualità di materie prime e prodotti.
Interpretare e applicare le normative nazionali e internazionali (AIFA, EMA, FDA) relative ai prodotti farmaceutici, biotecnologici e chimici.
Progettare ed eseguire protocolli di convalida per processi, attrezzature e metodi analitici, assicurando che i risultati siano affidabili e riproducibili.
Applicare metodi statistici per monitorare, controllare e migliorare i processi produttivi, identificando deviazioni e ottimizzando le performance.
Identificare, valutare e mitigare i rischi per la qualità del prodotto e la sicurezza del processo, utilizzando strumenti e metodologie come l'analisi FMEA.
Affrontare le non conformità in modo sistematico, conducendo analisi delle cause radice (Root Cause Analysis) per implementare azioni correttive efficaci.
Produrre documentazione tecnica chiara e conforme agli standard, inclusi report di validazione, procedure operative standard (SOP) e rapporti di audit.
Lavorare efficacemente in team multidisciplinari, comunicando con i reparti di produzione, ricerca, e controllo qualità per raggiungere obiettivi comuni.
Sviluppare un approccio meticoloso e preciso nel controllo dei dati, nella revisione della documentazione e nell'esecuzione delle analisi per garantire la massima qualità.