Padroneggia i numeri che guidano il successo di un'impresa. Questo diploma ti posiziona al centro finanziario di qualsiasi azienda, formandoti come esperto/a di amministrazione, gestione finanziaria e analisi delle performance. Sarai il/la professionista che garantisce la salute economica di un'impresa, guidandone le decisioni con analisi basate sui dati e assicurandone la stabilità.
*Le competenze indicate si basano sui corsi richiesti per completare il percorso di studi; sono medie e stime. Ti consigliamo di usarle come riferimento, senza sentirti obbligato a prendere decisioni basate su di esse.
Esplora dati e statistiche sui percorsi di studi.
Competenze Acquisite
Impara a registrare le operazioni aziendali, a gestire la partita doppia e a classificare i costi per l'analisi della redditività di prodotti e servizi.
Acquisisci le competenze per redigere il bilancio (Stato Patrimoniale, Conto Economico, Nota Integrativa) secondo i principi contabili nazionali.
Sviluppa sistemi di controllo per monitorare le performance aziendali, elaborare budget previsionali e analizzare gli scostamenti tra obiettivi e risultati.
Interpreta i dati di bilancio attraverso indici e flussi di cassa per valutare la solidità, la liquidità e la redditività dell'impresa.
Pianifica e gestisci i flussi finanziari (cash flow), ottimizzando la liquidità e curando i rapporti con gli istituti di credito.
Comprendi e gestisci i principali adempimenti fiscali d'impresa, incluse le dichiarazioni periodiche e il calcolo delle imposte dirette e indirette.
Diventa competente nell'uso di sistemi gestionali integrati (ERP) e di strumenti di Business Intelligence per l'analisi dei dati e il supporto alle decisioni.
Acquisisci le basi della revisione interna ed esterna, imparando a verificare la correttezza delle scritture contabili e la veridicità del bilancio.
Affronta problemi complessi di natura amministrativa e finanziaria, identificando le cause e proponendo soluzioni efficaci basate sull'analisi dei dati.
Impara a elaborare report chiari per la direzione, comunicando dati e analisi economiche-finanziarie in modo efficace e professionale.
Sviluppa la capacità di collaborare con diverse funzioni aziendali (produzione, commerciale, HR) per raggiungere obiettivi comuni e integrare i processi.
Coltiva un approccio rigoroso e meticoloso nella gestione dei dati contabili e finanziari, garantendo l'accuratezza e l'affidabilità delle informazioni.