Diventa l'esperto a 360 gradi che costruisce, migliora e mantiene la spina dorsale della mobilità moderna. Questo diploma ti offre una visione completa e unica dei sistemi di trasporto, dalla progettazione iniziale e la linea di produzione fino alla manutenzione e all'ottimizzazione delle performance. Che si tratti di una nave, di un treno o di una flotta di veicoli avanzati, sarai il tecnico che ne comprende l'intero ciclo di vita.
*Le competenze indicate si basano sui corsi richiesti per completare il percorso di studi; sono medie e stime. Ti consigliamo di usarle come riferimento, senza sentirti obbligato a prendere decisioni basate su di esse.
Esplora dati e statistiche sui percorsi di studi.
Competenze Acquisite
Capacità di analizzare, diagnosticare e risolvere guasti su sistemi complessi che integrano meccanica, elettronica e informatica nei mezzi di trasporto moderni.
Comprensione approfondita del funzionamento, della manutenzione e dell'efficientamento di motori endotermici, ibridi ed elettrici.
Applica metodologie di manutenzione avanzate per prevenire guasti, ottimizzare gli interventi e garantire l'affidabilità e la sicurezza dei veicoli.
Conoscenza delle fasi del ciclo di produzione di veicoli e componenti, con focus su lean manufacturing, automazione e controllo qualità.
Analizza e gestisce la manutenzione e l'efficienza di infrastrutture come reti stradali, ferroviarie e sistemi di ricarica per veicoli elettrici.
Sviluppa soluzioni per ridurre i consumi energetici e l'impatto ambientale dei sistemi di trasporto, promuovendo tecnologie sostenibili.
Utilizza strumenti digitali avanzati, software di diagnostica, sistemi IoT e concetti di Industria 4.0 per la gestione intelligente della produzione e manutenzione.
Padroneggia le normative tecniche nazionali e internazionali relative alla sicurezza dei veicoli, alla protezione ambientale e ai processi di omologazione.
Affronta e risolve problemi tecnici non standardizzati, utilizzando un approccio analitico e sistematico per identificare la causa radice del guasto.
Collabora efficacemente con ingegneri, meccanici, elettronici e altri specialisti per raggiungere obiettivi comuni in progetti complessi e interventi di manutenzione.
Acquisisce competenze per pianificare le attività, gestire le risorse, monitorare i tempi e i costi di un intervento tecnico o di una piccola commessa di produzione.
Impara a redigere report tecnici chiari, documentare interventi e comunicare informazioni complesse a colleghi, superiori e clienti in modo preciso.