Diventa il custode della storia, preservando i nostri edifici più belli per le generazioni future. Questo diploma unico ti forma per essere un "Responsabile del Cantiere di Restauro", lo/la specialista che guida il complesso e delicato processo di recupero del patrimonio architettonico storico. Sarai l'esperto/a che unisce una profonda conoscenza storica con la moderna tecnologia costruttiva per riportare in vita i monumenti.
*Le competenze indicate si basano sui corsi richiesti per completare il percorso di studi; sono medie e stime. Ti consigliamo di usarle come riferimento, senza sentirti obbligato a prendere decisioni basate su di esse.
Esplora dati e statistiche sui percorsi di studi.
Competenze Acquisite
Gestire tutte le fasi operative di un cantiere di restauro, dall'allestimento alla chiusura, coordinando risorse, attività e maestranze specializzate.
Riconoscere le cause di degrado degli edifici storici, analizzare i materiali costitutivi e supportare la pianificazione degli interventi conservativi.
Padroneggiare le tecniche operative, tradizionali e innovative, per il consolidamento strutturale e la conservazione delle superfici e degli elementi architettonici.
Elaborare e applicare i piani di sicurezza specifici (POS, PSC) per i cantieri di restauro, garantendo la conformità normativa e la tutela dei lavoratori.
Gestire la contabilità di cantiere, il controllo dei costi, la redazione degli stati di avanzamento lavori (SAL) e la documentazione amministrativa di progetto.
Utilizzare strumentazione moderna (laser scanner, droni) e software per il rilievo metrico e la documentazione precisa dello stato di fatto e dei lavori eseguiti.
Acquisire una conoscenza approfondita dei materiali da costruzione storici e della loro compatibilità con prodotti e tecnologie di restauro moderne.
Comprendere e applicare le normative nazionali e locali in materia di tutela, conservazione e restauro del patrimonio culturale architettonico.
Guidare e coordinare efficacemente squadre di lavoro specializzate, restauratori e fornitori, promuovendo la collaborazione e la produttività.
Sviluppare la capacità di identificare e risolvere tempestivamente le problematiche tecniche e logistiche impreviste, tipiche dei cantieri di restauro.
Interfacciarsi in modo chiaro e professionale con la committenza, la direzione lavori, la Soprintendenza e il team di lavoro.
Definire il cronoprogramma dei lavori (diagramma di Gantt), monitorare l'avanzamento e garantire il rispetto delle scadenze per ogni fase di progetto.