Prendi il comando del tuo futuro e intraprendi una carriera globale per mare. Questo prestigioso diploma di Livello EQF 6 è il tuo accesso diretto per diventare un Ufficiale certificato della Marina Mercantile, un leader responsabile della conduzione delle navi più avanzate del mondo o della gestione del loro potente cuore tecnologico.
*Le competenze indicate si basano sui corsi richiesti per completare il percorso di studi; sono medie e stime. Ti consigliamo di usarle come riferimento, senza sentirti obbligato a prendere decisioni basate su di esse.
Esplora dati e statistiche sui percorsi di studi.
Competenze Acquisite
Padroneggiare le tecniche di navigazione strumentale (ECDIS, Radar) e pianificare rotte sicure ed efficienti, conducendo le manovre della nave in porto e in mare aperto.
Comprendere, gestire e manutenere i motori principali e i sistemi di propulsione, garantendo l'efficienza operativa e la sicurezza della nave.
Applicare le normative internazionali (SOLAS, MARPOL) e gestire le procedure di emergenza, dalla lotta antincendio all'abbandono nave, per garantire la sicurezza di equipaggio e carico.
Gestire l'impianto di generazione e distribuzione elettrica, gli apparati ausiliari (pompe, compressori) e i sistemi di automazione per il corretto funzionamento della nave.
Pianificare le operazioni di imbarco/sbarco, calcolare la stabilità della nave e gestire la movimentazione e il rizzaggio di diverse tipologie di carico in sicurezza.
Eseguire piani di manutenzione programmata e interventi correttivi su motori e macchinari per assicurare l'affidabilità e la longevità degli apparati di bordo.
Utilizzare i sistemi GMDSS per le comunicazioni di routine, di urgenza e di soccorso, operando in conformità con le procedure internazionali.
Conoscere e applicare le principali convenzioni internazionali (STCW, MARPOL) e la legislazione marittima per operare in conformità con gli standard globali.
Analizzare rapidamente malfunzionamenti tecnici o situazioni di emergenza, identificando soluzioni efficaci sotto pressione per garantire la sicurezza operativa.
Collaborare efficacemente in un equipaggio multiculturale, assumendo ruoli di responsabilità e guidando il team durante le operazioni di routine e le emergenze.
Operare in modo lucido ed efficiente per lunghi periodi in ambienti isolati e ad alto stress, mantenendo un alto livello di performance e benessere personale.
Prendere decisioni critiche e tempestive relative alla navigazione, alla gestione degli impianti o alla sicurezza, valutando rischi e benefici in scenari dinamici.