Diventa l'architetto IT della medicina moderna. Questo diploma ti forma per essere l'esperto/a cruciale che collega l'information technology d'avanguardia con le scienze della vita. Sarai tu a implementare i sistemi digitali, a gestire i dati e ad applicare le tecnologie intelligenti che accelerano la ricerca, ottimizzano la produzione e rendono la sanità più efficiente.
*Le competenze indicate si basano sui corsi richiesti per completare il percorso di studi; sono medie e stime. Ti consigliamo di usarle come riferimento, senza sentirti obbligato a prendere decisioni basate su di esse.
Esplora dati e statistiche sui percorsi di studi.
Competenze Acquisite
Applica strumenti computazionali per analizzare dati biologici complessi (genomici, proteomici) e trasformarli in informazioni utili per la ricerca e la diagnostica.
Gestisci e utilizza strumentazione biomedicale avanzata per la diagnostica, il monitoraggio e la terapia, garantendone la corretta manutenzione e calibrazione.
Implementa soluzioni di Industria 4.0, come IoT e automazione, per ottimizzare i processi produttivi e di laboratorio nel settore biotecnologico e farmaceutico.
Conduci e monitora bioprocessi e tecniche di coltura cellulare, essenziali per la produzione di biofarmaci, terapie cellulari e diagnostici.
Opera nel rispetto delle normative di settore (es. GMP, ISO 13485), gestendo la documentazione e i processi per garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti.
Tratta dati sanitari sensibili in conformità con le normative sulla privacy (es. GDPR), implementando misure di cybersecurity per proteggerne l'integrità e la riservatezza.
Utilizza software di modellazione e tecnologie di stampa 3D per la prototipazione rapida di dispositivi medici, supporti chirurgici e modelli anatomici.
Sviluppa e valida procedure e metodi analitici per il controllo qualità di materie prime e prodotti finiti, assicurando l'affidabilità dei risultati.
Analizza problemi complessi in contesti tecnologici e scientifici, identificando cause e sviluppando soluzioni efficaci e innovative.
Collabora efficacemente con biologi, ingegneri, medici e data scientist, integrando competenze diverse per raggiungere obiettivi comuni.
Redigi documentazione tecnica, report di laboratorio e procedure operative standard (SOP) in modo chiaro, preciso e conforme agli standard di settore.
Pianifica e gestisce le fasi di un progetto tecnico, definendo obiettivi, risorse, tempistiche e monitorando l'avanzamento dei lavori.