Guida la rivoluzione agricola, dal campo alla tavola. Questo diploma ti forma per essere un "Agri-Manager" moderno, un/a esperto/a che unisce la passione per la terra con la potenza della tecnologia. Imparerai a gestire un'azienda agricola o agroalimentare in modo efficiente, sostenibile e innovativo, garantendo la qualità e il valore dei prodotti "Made in Italy".
*Le competenze indicate si basano sui corsi richiesti per completare il percorso di studi; sono medie e stime. Ti consigliamo di usarle come riferimento, senza sentirti obbligato a prendere decisioni basate su di esse.
Esplora dati e statistiche sui percorsi di studi.
Competenze Acquisite
Pianifica e gestisce i cicli produttivi agricoli e zootecnici applicando tecniche innovative e sostenibili per massimizzare la resa e la qualità.
Applica i protocolli di controllo qualità (HACCP), le normative sulla sicurezza alimentare e gestisce i sistemi di tracciabilità e certificazione di filiera (DOP, IGP, BIO).
Utilizza tecnologie avanzate come IoT, sensori, droni e software di precision farming per ottimizzare l'uso delle risorse e monitorare le colture e gli allevamenti.
Sviluppa e implementa pratiche di produzione a basso impatto ambientale, gestendo i sottoprodotti e promuovendo modelli di economia circolare nel settore agroindustriale.
Analizza e ottimizza la logistica e la catena di approvvigionamento, dalla materia prima al prodotto finito, garantendo efficienza e mantenimento della qualità.
Elabora strategie di marketing e comunicazione per promuovere e valorizzare i prodotti agroalimentari, identificando nuovi mercati e canali di vendita.
Interpreta e applica la legislazione nazionale ed europea in materia agricola, ambientale e commerciale, gestendo la documentazione e gli adempimenti burocratici.
Guida progetti di ricerca e sviluppo per introdurre nuovi prodotti, migliorare i processi di trasformazione e adottare soluzioni tecnologiche innovative in azienda.
Affronta e risolve problemi tecnici, gestionali e organizzativi complessi che emergono lungo tutta la filiera produttiva, con un approccio analitico e proattivo.
Pianifica, coordina e monitora progetti di sviluppo aziendale, gestendo budget, risorse umane e tempistiche per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Raccoglie, analizza e interpreta dati di produzione e di mercato per supportare le decisioni strategiche aziendali e migliorare le performance operative.
Collabora efficacemente in team multidisciplinari e comunica con tutti gli stakeholder della filiera (fornitori, clienti, enti di controllo) in modo chiaro e professionale.