Diventa un esperto nella tutela, conservazione e valorizzazione delle foreste italiane. Gestirai le risorse naturali in chiave sostenibile, tra innovazione e tradizione.
*Le competenze indicate si basano sui corsi richiesti per completare il percorso di studi; sono medie e stime. Ti consigliamo di usarle come riferimento, senza sentirti obbligato a prendere decisioni basate su di esse.
Esplora dati e statistiche sui percorsi di studi.
Competenze Acquisite
Applica i principi della selvicoltura e dell'assestamento forestale per pianificare interventi che garantiscano la rinnovabilità della risorsa legno e la salute dell'ecosistema.
Utilizza Sistemi Informativi Geografici (GIS), GPS e dati da drone o satellite per analizzare, mappare e monitorare il territorio forestale e le sue dinamiche.
Acquisisci metodi e strumenti per la misurazione di alberi e soprassuoli forestali, realizzando inventari accurati per la valutazione quantitativa e qualitativa delle risorse.
Pianifica e gestisci le operazioni di utilizzazione forestale (taglio, allestimento, esbosco) in sicurezza, scegliendo le macchine e le tecniche più adatte al contesto.
Comprendi e gestisci l'intera catena del valore del legno, dalla pianificazione in bosco alla trasformazione per usi strutturali o energetici (biomasse), ottimizzando la logistica.
Sviluppa competenze nella prevenzione degli incendi boschivi, nella difesa fitosanitaria delle foreste e negli interventi di sistemazione idraulico-forestale.
Padroneggia le normative nazionali e regionali in materia forestale, ambientale e di sicurezza sul lavoro, per operare nel pieno rispetto della legge.
Riconosci e valorizza i diversi prodotti e servizi offerti dal bosco, come i prodotti non legnosi (funghi, tartufi), il turismo sostenibile e i servizi ecosistemici.
Analizza problematiche complesse legate alla gestione del territorio e sviluppa soluzioni tecniche efficaci, bilanciando aspetti ecologici, economici e sociali.
Pianifica, coordina e monitora progetti in ambito forestale e ambientale, gestendo budget, risorse umane, tempi e raggiungimento degli obiettivi.
Collabora efficacemente con altri tecnici, imprese boschive, enti pubblici e proprietari terrieri, coordinando le attività sul campo e in ufficio.
Redigi relazioni tecniche, piani di gestione e cartografie tematiche, comunicando in modo chiaro e professionale dati e risultati a diversi interlocutori.