Progetta e gestisci l'efficienza della logistica nei porti, coordinando merci, mezzi e infrastrutture. Un ruolo cruciale nell’intermodalità e nella sostenibilità del trasporto marittimo.
*Le competenze indicate si basano sui corsi richiesti per completare il percorso di studi; sono medie e stime. Ti consigliamo di usarle come riferimento, senza sentirti obbligato a prendere decisioni basate su di esse.
Esplora dati e statistiche sui percorsi di studi.
Competenze Acquisite
Pianifica e supervisiona le operazioni di banchina, lo stoccaggio, l'imbarco e lo sbarco delle merci (container, rinfuse), ottimizzando i flussi e l'uso delle attrezzature.
Progetta e gestisce soluzioni di trasporto che integrano la via marittima con quella terrestre (gomma, ferrovia), garantendo l'efficienza della catena logistica door-to-door.
Gestisci la documentazione di trasporto internazionale (Bill of Lading, manifesti) e le procedure doganali per l'import/export, assicurando la conformità normativa.
Analizza e ottimizza l'intera catena di approvvigionamento, dal produttore al consumatore finale, con un focus specifico sulle dinamiche del trasporto marittimo.
Implementa strategie per ridurre l'impatto ambientale delle operazioni portuali e logistiche, promuovendo l'efficienza energetica e l'uso di combustibili alternativi.
Utilizza software gestionali e Port Community Systems (PCS) per il tracciamento delle merci, la pianificazione delle risorse e la digitalizzazione dei processi.
Comprendi le dinamiche dei mercati dello shipping, analizza i costi operativi, i noli marittimi e la competitività dei servizi portuali e logistici.
Applica le normative internazionali sulla sicurezza (es. ISPS Code) e sulla gestione della sicurezza sul lavoro (Health & Safety) in ambito portuale.
Affronta e risolvi tempestivamente imprevisti operativi, come ritardi delle navi, problemi doganali o guasti, minimizzando i disservizi e i costi.
Collabora efficacemente con tutti gli attori della filiera portuale: agenti marittimi, spedizionieri, terminalisti, autorità e compagnie di trasporto.
Interpreta i dati operativi (KPIs) per monitorare le performance, identificare aree di miglioramento e supportare le decisioni strategiche e tattiche.
Interagisci con clienti, fornitori e personale di diverse nazionalità, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato, inclusa la lingua inglese.