Entra nel laboratorio del futuro e diventa un motore di innovazione. Questo diploma ti forma come specialista in Ricerca e Sviluppo (R&S), la forza creativa dietro a nuovi farmaci, materiali sostenibili e prodotti alimentari avanzati. Sarai l'esperto/a pratico/a che trasforma le idee scientifiche in soluzioni tangibili che possono cambiare il mondo.
*Le competenze indicate si basano sui corsi richiesti per completare il percorso di studi; sono medie e stime. Ti consigliamo di usarle come riferimento, senza sentirti obbligato a prendere decisioni basate su di esse.
Esplora dati e statistiche sui percorsi di studi.
Competenze Acquisite
Padronanza delle principali tecniche di laboratorio chimico e biotecnologico, dall'utilizzo di strumentazione di base alla gestione di campioni in condizioni di sterilità.
Capacità di utilizzare e manutenere strumentazione analitica complessa (es. HPLC, GC, spettrofotometri) per caratterizzare materie prime e prodotti finiti.
Competenza nell'applicazione di tecniche di biologia molecolare e cellulare, come colture cellulari, fermentazioni, purificazione di proteine e analisi genetiche.
Sviluppo di processi di produzione dal laboratorio alla scala pilota, ottimizzando parametri quali resa, purezza e costi per il trasferimento industriale.
Capacità di creare e testare nuove formulazioni di prodotto (chimico, farmaceutico, cosmetico), valutandone stabilità, efficacia e conformità.
Conoscenza e applicazione delle normative di settore (GMP, GLP) e dei sistemi di gestione della qualità per garantire la conformità e la sicurezza dei prodotti.
Gestione sicura di agenti chimici e biologici, applicando le procedure per la prevenzione dei rischi e il corretto smaltimento dei rifiuti speciali.
Competenza nella raccolta, elaborazione e interpretazione statistica di dati sperimentali, utilizzando software dedicati per validare i risultati.
Capacità di analizzare problemi complessi, ipotizzare soluzioni e progettare esperimenti per risolvere criticità in ambito produttivo e di ricerca.
Abilità di collaborare efficacemente in gruppi di lavoro con diverse figure professionali (chimici, biologi, ingegneri) per raggiungere obiettivi comuni.
Creazione di documentazione tecnica chiara e rigorosa, come quaderni di laboratorio, rapporti di analisi e presentazioni, per comunicare i risultati.
Capacità di pianificare le fasi di un progetto di ricerca, definire le tempistiche, gestire le risorse di laboratorio e monitorare l'avanzamento delle attività.