Gioca un ruolo cruciale nel viaggio di un nuovo farmaco, dal laboratorio al paziente. Questo diploma d'élite di Livello EQF 6 ti forma per diventare uno "Specialista di Ricerca Clinica", l'esperto/a che gestisce i dati e i processi delle sperimentazioni cliniche. Sarai la forza vitale che garantisce che i dati, usati per dimostrare la sicurezza e l'efficacia di un nuovo farmaco o dispositivo medico, siano accurati, affidabili e conformi agli standard globali.
*Le competenze indicate si basano sui corsi richiesti per completare il percorso di studi; sono medie e stime. Ti consigliamo di usarle come riferimento, senza sentirti obbligato a prendere decisioni basate su di esse.
Esplora dati e statistiche sui percorsi di studi.
Competenze Acquisite
Acquisisci competenze nella raccolta, validazione e gestione dei dati provenienti da studi clinici, utilizzando sistemi EDC (Electronic Data Capture) e rispettando gli standard internazionali.
Padroneggia le normative nazionali e internazionali (GCP, EMA, AIFA) che regolano la sperimentazione clinica, garantendo la qualità, l'etica e la validità dei dati.
Collabora alla stesura, implementazione e monitoraggio dei protocolli di studio, definendo obiettivi, procedure e criteri di valutazione per la ricerca clinica.
Impara ad applicare metodi statistici e strumenti software per analizzare e interpretare dati sperimentali, identificando trend e risultati significativi negli studi clinici.
Applica i principi di QA e QC nei processi di laboratorio e produzione, garantendo che farmaci e dispositivi biomedicali rispettino rigorosi standard di qualità.
Acquisisci manualità con le principali tecniche analitiche e di biologia molecolare utilizzate nei laboratori di ricerca e sviluppo per analisi su campioni biologici.
Sviluppa competenze nel monitoraggio, rilevazione e valutazione delle reazioni avverse ai farmaci (ADR) e degli incidenti con dispositivi per garantire la sicurezza del paziente.
Comprendi il ciclo di vita dei dispositivi medici, dalla progettazione e prototipazione alla validazione, certificazione (marcatura CE) e immissione sul mercato.
Sviluppa un approccio metodico e critico per analizzare problemi complessi, interpretare dati non univoci e formulare ipotesi valide in contesti di ricerca.
Impara a redigere report tecnici, documentazione di studio e presentazioni, comunicando dati e risultati complessi in modo chiaro e accurato a team multidisciplinari.
Collabora efficacemente in team composti da medici, biologi, statistici e ingegneri, integrando competenze diverse per raggiungere gli obiettivi della ricerca.
Sviluppa una meticolosa attenzione al dettaglio, fondamentale per garantire l'integrità dei dati, la conformità alle procedure e la sicurezza nei processi di ricerca clinica.