Diventa un pioniere della rivoluzione dei materiali sostenibili. Questo diploma ti forma per diventare un/a esperto/a di "Chimica Verde", la scienza che crea materiali intelligenti e performanti da fonti rinnovabili e progetta processi produttivi che eliminano gli sprechi. Sarai il/la tecnico/a che aiuterà a costruire un mondo oltre la plastica e l'inquinamento.
*Le competenze indicate si basano sui corsi richiesti per completare il percorso di studi; sono medie e stime. Ti consigliamo di usarle come riferimento, senza sentirti obbligato a prendere decisioni basate su di esse.
Esplora dati e statistiche sui percorsi di studi.
Competenze Acquisite
Applica i 12 principi della chimica verde per progettare processi e prodotti che riducono l'uso di sostanze pericolose e minimizzano l'impatto ambientale.
Analizza e implementa modelli di economia circolare, gestendo cicli di vita dei prodotti (LCA) e processi di recupero, riuso e riciclo dei materiali.
Acquisisci competenze nella produzione, caratterizzazione e applicazione di materiali innovativi derivati da fonti rinnovabili e biomasse.
Sviluppa e caratterizza nuovi materiali sostenibili con proprietà specifiche (es. biodegradabilità, performance elevate) per applicazioni industriali.
Utilizza strumentazione avanzata (cromatografia, spettroscopia) per il controllo qualità di materie prime, intermedi di processo e prodotti finiti.
Analizza i processi produttivi per migliorare l'efficienza energetica, ridurre i consumi di risorse e minimizzare la produzione di scarti e reflui.
Progetta e gestisce processi per trasformare scarti e sottoprodotti industriali in nuove risorse ad alto valore aggiunto (upcycling).
Conosci e applica le principali normative europee e nazionali (REACH, CLP) in materia di sicurezza chimica, gestione dei rifiuti e protezione ambientale.
Affronta sfide complesse legate alla sostenibilità industriale, sviluppando soluzioni creative, efficaci e tecnologicamente avanzate.
Collabora efficacemente con ingegneri, biologi, manager e altri tecnici per portare a termine progetti complessi di innovazione sostenibile.
Pianifica, monitora e gestisce progetti di ricerca e sviluppo nel campo della chimica verde, rispettando tempi, budget e obiettivi.
Comunica in modo chiaro ed efficace dati tecnici, risultati di analisi e impatti di sostenibilità a stakeholder diversi, redigendo report e documentazione.