Costruisci gli strumenti digitali che modellano il nostro mondo. Questo diploma ti trasforma in un/a "Software Developer" professionista, il/la problem-solver creativo/a che progetta, scrive codice e lancia le applicazioni che usiamo ogni giorno. Dalle app per smartphone ai complessi software aziendali, sarai l'architetto e il costruttore dell'esperienza digitale.
*Le competenze indicate si basano sui corsi richiesti per completare il percorso di studi; sono medie e stime. Ti consigliamo di usarle come riferimento, senza sentirti obbligato a prendere decisioni basate su di esse.
Esplora dati e statistiche sui percorsi di studi.
Competenze Acquisite
Scrivi codice server-side robusto e performante utilizzando linguaggi come Java, C# o Python e framework moderni per creare la logica di business delle applicazioni.
Realizza interfacce utente interattive e responsive con HTML, CSS, JavaScript e librerie/framework come Angular, React o Vue.js, garantendo un'ottima user experience.
Progetta, interroga e gestisci database relazionali (SQL) e non relazionali (NoSQL) per archiviare e recuperare dati in modo efficiente e sicuro.
Comprendi e progetta l'architettura di sistemi software complessi, inclusa la creazione e l'integrazione di API RESTful per la comunicazione tra servizi.
Applica tecniche di testing (unit test, integration test) e debugging per individuare e risolvere errori, assicurando l'affidabilità e la qualità del software prodotto.
Utilizza strumenti di version control (Git) e implementa pipeline di Continuous Integration/Continuous Deployment (CI/CD) per automatizzare i processi di rilascio del software.
Sviluppa e distribuisci applicazioni su piattaforme cloud (es. AWS, Azure, Google Cloud), utilizzando servizi containerizzati come Docker e Kubernetes.
Lavora in contesti di sviluppo agili, come Scrum e Kanban, partecipando a sprint, stand-up meeting e utilizzando strumenti di project management come Jira.
Scomponi problemi complessi in sotto-problemi gestibili, analizzando i requisiti e sviluppando soluzioni algoritmiche efficaci ed efficienti.
Collabora efficacemente all'interno di un team di sviluppo, utilizzando strumenti di code sharing, partecipando a code review e comunicando in modo costruttivo.
Documenta il codice e le scelte architetturali in modo chiaro e spiega concetti tecnici complessi a interlocutori sia tecnici che non tecnici.
Sviluppa l'autonomia necessaria per mantenerti aggiornato su nuovi linguaggi, framework e tecnologie in un settore in continua e rapida evoluzione.