Entra in prima linea nella difesa digitale e diventa lo scudo che protegge le organizzazioni dagli attacchi informatici. Questo diploma d'élite ti forma per essere un/a "Specialista di Cybersecurity" professionista, l'esperto/a che anticipa le minacce, rileva le intrusioni e difende gli asset digitali più preziosi di un'azienda. Sarai il/la guardiano/a digitale in un mondo di minacce costanti.
*Le competenze indicate si basano sui corsi richiesti per completare il percorso di studi; sono medie e stime. Ti consigliamo di usarle come riferimento, senza sentirti obbligato a prendere decisioni basate su di esse.
Esplora dati e statistiche sui percorsi di studi.
Competenze Acquisite
Configurare e gestire apparati di sicurezza come firewall, IDS/IPS e VPN. Analizzare il traffico di rete per identificare e mitigare minacce.
Rendere sicuri i sistemi operativi (Linux, Windows) e i servizi, applicando best practice, patch di sicurezza e configurazioni robuste.
Identificare, valutare e sfruttare in modo etico le vulnerabilità di sistemi e applicazioni per testarne la resistenza agli attacchi.
Gestire attacchi informatici in tempo reale, contenere i danni, analizzare le prove digitali (forensics) e ripristinare l'operatività.
Applicare principi e algoritmi crittografici per proteggere la confidenzialità e l'integrità dei dati, in transito e a riposo.
Progettare e implementare misure di sicurezza per infrastrutture cloud (AWS, Azure) e per le applicazioni web (OWASP Top 10).
Utilizzare strumenti SIEM per aggregare e analizzare log, monitorare eventi di sicurezza e rilevare proattivamente attività anomale.
Comprendere e applicare normative (es. GDPR) e framework di sicurezza (es. ISO 27001, NIST) per la gestione del rischio e la conformità.
Analizzare problemi di sicurezza complessi, scomponendoli in parti gestibili e sviluppando soluzioni efficaci anche sotto pressione.
Redigere report chiari e dettagliati su vulnerabilità e incidenti, comunicando efficacemente con interlocutori tecnici e manageriali.
Sviluppare un approccio proattivo alla sicurezza, pensando come un attaccante per anticipare le minacce e fortificare le difese.
Collaborare in team di sicurezza (es. SOC) e interagire con altri reparti IT per implementare strategie di sicurezza integrate ed efficaci.