Hai finito la triennale e vuoi cambiare percorso per la magistrale? Scopri come affrontare il cambiamento, i requisiti e gli strumenti utili per scegliere con consapevolezza e ripartire verso il tuo futuro.
Esperienze formative: Tirocini, progetti universitari, Erasmus o laboratori possono rivelare nuove aree di interesse, ampliando gli orizzonti e mostrando alternative inaspettate.
Disallineamento con il percorso scelto: A volte, ci si rende conto che la triennale intrapresa non rispecchia più le aspettative o non offre le prospettive desiderate.
Nuove esigenze del mondo del lavoro: Il mercato del lavoro è in continua evoluzione e un cambio di percorso può essere motivato dalla volontà di acquisire competenze più richieste o specializzarsi in settori emergenti.
Sottoporti a una valutazione individuale: Potrebbe essere prevista una valutazione del tuo curriculum o un colloquio per accertare la tua preparazione di base e la tua motivazione.
Recuperare crediti mancanti: Se non possiedi tutti i CFU richiesti, potresti dover iscriverti a corsi singoli per colmare le lacune prima di poterti immatricolare.
Requisiti specifici: Hai verificato con precisione i requisiti di accesso del corso magistrale che ti interessa? Non dare nulla per scontato.
Disponibilità a colmare debiti: Sei disposto/a a investire tempo ed energie per recuperare eventuali debiti formativi tramite corsi singoli?
Testimonianze e esperienze: Hai cercato testimonianze o parlato con studenti che hanno già affrontato un percorso simile? Le loro esperienze possono offrirti preziosi consigli.
Siti degli atenei: Ogni università ha una sezione dedicata all'offerta formativa, ai piani di studio e ai requisiti per l'accesso ai corsi di laurea magistrale. Cerca le voci "Offerta formativa", "Requisiti di accesso" o "Regolamenti didattici".
Tutor accademici e Sportelli orientamento: Rivolgiti al personale addetto all'orientamento del tuo ateneo o dell'università che ti interessa. Possono offrirti consulenze personalizzate.
Piattaforme dedicate: Siti come Universitaly e Almalaurea possono aiutarti a esplorare l'offerta formativa e a confrontare i corsi disponibili.
Verifica i requisiti dei corsi magistrali: Identifica i corsi di laurea magistrale che ti interessano e analizza attentamente i loro bandi per individuare i CFU specifici richiesti.
Considera i corsi singoli: Se identifichi dei crediti mancanti, informati sulla possibilità di iscriverti a corsi singoli (anche online) presso un'università per recuperare i debiti formativi prima dell'immatricolazione alla magistrale.
Prepara una lettera motivazionale solida: Se richiesta, inizia a pensare e a scrivere una lettera motivazionale che spieghi chiaramente le tue ragioni per il cambio di percorso e la tua passione per il nuovo ambito.