Esplora le opportunità dopo il diploma ITS: UniOrienta ti guida tra ingresso nel lavoro, università con CFU riconosciuti e master di specializzazione per la tua carriera.
Se la tua ambizione ti porta verso il mondo accademico, il diploma ITS non è affatto un punto di arrivo, ma può essere un trampolino di lancio per l'università. È possibile iscriversi a:
Corsi di Laurea Triennale (in discipline affini): Molti percorsi universitari, soprattutto quelli tecnici e scientifici, possono essere la naturale prosecuzione della tua formazione ITS.
Questi corsi, nati proprio per creare un ponte tra il mondo tecnico-pratico e quello accademico, sono particolarmente indicati per i diplomati ITS, in quanto hanno un forte orientamento al lavoro.
Un vantaggio cruciale per i diplomati ITS è la possibilità di vedersi riconoscere crediti formativi universitari (CFU) per il percorso già svolto. Questo significa che potresti accedere a corsi di laurea con un numero di esami già convalidati, riducendo i tempi e il carico di studio. È fondamentale, però, verificare attentamente il riconoscimento caso per caso con l'università di tuo interesse, in base al tuo piano di studi ITS e al regolamento dell'ateneo.
Per darti un'idea più chiara, ecco alcuni esempi di percorsi universitari che si sposano bene con specifici ITS:
ITS ICT (Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione): Potresti proseguire con Lauree in Informatica, Ingegneria Informatica o Ingegneria Gestionale (con indirizzo informatico).
Oltre all'università, esistono diverse altre vie per specializzarsi ulteriormente, mantenendo un forte focus sul mondo del lavoro e sull'acquisizione di competenze pratiche:
Alcuni ITS Academy offrono percorsi di Master di specializzazione della durata di 6-12 mesi, pensati per approfondire ulteriormente un settore specifico o acquisire competenze manageriali di base, sempre con un approccio molto pratico e legato alle esigenze aziendali.
Se il tuo obiettivo è arricchire il tuo profilo professionale in modo flessibile e mirato, senza un impegno a lungo termine, puoi considerare:
Il mercato del lavoro richiede sempre più competenze certificate. Ottenere certificazioni riconosciute a livello internazionale da enti come Cisco (reti e IT), AWS (cloud computing), SAP (sistemi gestionali), Microsoft, o Google (marketing digitale) può fare la differenza nel tuo curriculum.
Per fare la scelta giusta dopo il diploma ITS, è fondamentale una riflessione attenta sui tuoi obiettivi e aspirazioni. Ecco cosa ti consigliamo di valutare:
Interesse per ruoli più gestionali o tecnici: Desideri rimanere fortemente ancorato a ruoli tecnici specializzati o punti a posizioni con maggiori responsabilità gestionali e di coordinamento?
Il diploma ITS non è la fine del percorso formativo, ma un'importante tappa che apre a molteplici possibilità. Dopo aver conseguito il diploma, hai diverse opzioni concrete:
Entrare direttamente nel mondo del lavoro: Grazie alla forte specializzazione tecnica acquisita, molto richiesta dalle imprese.
Ricorda: conoscere tutte le possibilità ti aiuta a fare scelte più consapevoli e strategiche per il tuo futuro. UniOrienta è qui per supportarti in ogni fase di questo percorso, aiutandoti a esplorare le offerte nella tua regione, sui siti degli ITS Academy o presso gli sportelli orientamento. Il tuo futuro è nelle tue mani, e con le giuste informazioni, potrai costruire la carriera che hai sempre sognato!
ITS Meccatronica: Le Lauree più affini sono Ingegneria Meccanica, Ingegneria Gestionale, o Ingegneria dell'Automazione.
ITS Biotecnologie: Le opzioni includono Scienze Biologiche, Biotecnologie Industriali o Tecnologie Alimentari.
ITS Turismo: Potresti considerare Scienze del Turismo, Economia Aziendale (con specializzazione in turismo) o Scienze del Servizio Sociale (se il tuo ITS aveva un focus su accoglienza e servizi).
Master Universitari di I Livello: In alcuni casi, con un'attenta valutazione del tuo curriculum ITS e del bando specifico, potresti accedere anche a Master Universitari di I Livello. Questi percorsi, pur richiedendo solitamente una laurea triennale, potrebbero riconoscere crediti sufficienti per l'ammissione a specifiche condizioni, soprattutto se l'ITS è fortemente affine. È una possibilità da valutare attentamente con le segreterie universitarie.
Corsi professionalizzanti regionali o finanziati da fondi europei: Esistono numerosi corsi di alta formazione professionale promossi dalle Regioni o finanziati attraverso programmi come il Fondo Sociale Europeo. Questi corsi sono spesso gratuiti o a costo contenuto e offrono specializzazioni molto mirate in settori specifici, con un'alta percentuale di stage e placement.
Corsi brevi su soft skill: Competenze trasversali come il project management, la comunicazione efficace, il leadership, il problem solving e il pensiero critico sono fondamentali in ogni settore. Corsi brevi dedicati possono potenziarle notevolmente.
Corsi di lingue straniere: La conoscenza di una o più lingue straniere, in particolare l'inglese, è ormai un requisito quasi universale per molte posizioni lavorative e apre a opportunità internazionali.
Summer school tematiche e programmi internazionali: Per un'esperienza formativa intensiva e stimolante, magari all'estero, che ti permetta di approfondire un argomento specifico e ampliare i tuoi orizzonti culturali e professionali.
Obiettivi di carriera a lungo termine: Dove ti vedi tra 5 o 10 anni? Una Laurea o un Master di II Livello potrebbero essere necessari per alcune posizioni apicali.
Offerta di CFU riconosciuti dall’università scelta: Se opti per l'università, quanto il tuo percorso ITS sarà valorizzato in termini di crediti? Questo inciderà sulla durata e sulla fatica del tuo percorso di studi.
Possibilità di studiare e lavorare insieme: Valuta se desideri (o hai la necessità di) conciliare studio e lavoro, orientandoti verso percorsi più flessibili o part-time.
Iscriversi all'università: Scegliendo corsi di laurea triennale affini (anche lauree professionalizzanti) e richiedendo il riconoscimento dei CFU per ottimizzare il percorso.
Frequentare master post-ITS: Per approfondire ulteriormente competenze specifiche o acquisirne di nuove, accedendo a ruoli più avanzati.
Seguire corsi di specializzazione e certificazioni professionali: Per arricchire il proprio profilo con skill specifiche e riconosciute, ampliando le opportunità di carriera.