Scopri i requisiti per la Laurea Magistrale, come prepararti al meglio e le opzioni dopo la triennale. La guida UniOrienta per il tuo percorso universitario.
La Laurea Magistrale costituisce il secondo ciclo degli studi universitari, ha una durata standard di due anni e si pone l'obiettivo di approfondire un ambito disciplinare specifico. Questo approfondimento può avere un taglio più tecnico, progettuale, o fortemente teorico-metodologico, a seconda del corso scelto. La sua particolarità è che può essere la naturale e coerente prosecuzione del tuo percorso triennale, oppure, in alcuni casi, rappresentare un'opportunità per cambiare o integrare l'area disciplinare di interesse.
Non tutti i corsi di Laurea Magistrale prevedono un accesso diretto e incondizionato. Molti, infatti, richiedono specifici requisiti per l'ammissione, che possono includere:
Requisiti curriculari: Avere sostenuto un determinato numero di Crediti Formativi Universitari (CFU) in specifiche aree disciplinari durante la triennale.
Alcuni atenei o corsi stabiliscono una soglia minima di votazione per l'accesso, anche se non è un requisito di legge.
Attenzione: È fondamentale sapere che ogni ateneo e ogni singolo corso di Laurea Magistrale ha regole proprie e autonome. Pertanto, la prima e più importante azione da compiere è verificare sempre e con largo anticipo i bandi di ammissione sui siti ufficiali delle università.
Nonostante le specificità di ciascun corso, esistono tre requisiti generali che sono quasi sempre richiesti per l'accesso a una Laurea Magistrale:
Titolo di laurea valido: Generalmente si richiede il possesso di una laurea triennale (di qualsiasi classe di laurea), ma in alcuni casi possono essere ammessi anche diplomi esteri equivalenti.
Importante: Per legge, non è richiesto un voto minimo per l'accesso alla Laurea Magistrale. Tuttavia, è bene sapere che molti corsi e atenei considerano il voto di laurea o la media degli esami come un criterio di valutazione, spesso inserendolo in una graduatoria di merito in caso di selezione numerica.
Per rendere l'idea più concreta, prendiamo ad esempio una Laurea Magistrale in Psicologia Clinica. Spesso, per accedere a questo corso, è richiesto:
Un titolo di Laurea Triennale nella classe L-24 (Scienze e Tecniche Psicologiche).
Il possesso di un numero minimo di CFU (ad esempio, 88 CFU) in specifiche aree scientifico-disciplinari psicologiche (M-PSI/01, M-PSI/03, M-PSI/05, ecc.).
Un colloquio motivazionale, che potrebbe diventare obbligatorio se non si proviene direttamente dalla classe L-24, ma da lauree affini.
Vuoi cambiare completamente area disciplinare rispetto alla tua triennale? È un desiderio comune e, in molti casi, può essere possibile, ma con alcune condizioni:
Colmare eventuali crediti mancanti (debiti formativi): Se la tua triennale non ti ha fornito tutti i CFU nelle aree richieste per la magistrale di tuo interesse, ti verrà chiesto di integrare questi crediti.
La chiave per un accesso sereno e senza intoppi alla Laurea Magistrale è la pianificazione. Ecco cosa puoi fare già durante il percorso triennale:
Leggi i bandi: Non aspettare l'ultimo semestre. Inizia a consultare i bandi delle lauree magistrali di tuo interesse già dal secondo o terzo anno di triennale.
Non scoraggiarti se, in fase di valutazione, scopri di non avere tutti i requisiti. Hai ancora diverse opzioni:
Integrare i CFU con corsi singoli: Prima di immatricolarti, puoi iscriverti a corsi singoli presso l'università di interesse per acquisire i CFU mancanti. Una volta superati gli esami, potrai presentare nuovamente la domanda di ammissione.
Per assicurarti di avere informazioni ufficiali e aggiornate, consulta sempre queste risorse:
Siti degli atenei: Le sezioni "Didattica" o "Offerta formativa" contengono i link ai corsi di Laurea Magistrale, con i relativi regolamenti e bandi.
In sintesi, l'accesso alla Laurea Magistrale non è un percorso automatico, ma un'opportunità che richiede consapevolezza e proattività. È fondamentale conoscere per tempo i crediti richiesti, eventuali vincoli e le modalità di selezione. Non esiste un unico percorso giusto: la scelta migliore è quella che ti rispecchia maggiormente e ti prepara al meglio per i tuoi obiettivi professionali e personali.
Prenditi il tempo necessario per informarti, pianificare la tua strategia e scegliere il percorso che ti consentirà di realizzare i tuoi sogni. UniOrienta è al tuo fianco per fornirti tutti gli strumenti e il supporto di cui hai bisogno in questa importante fase della tua carriera.
Colloquio o prova d'ingresso: Per valutare la preparazione personale, le motivazioni e le attitudini del candidato.
Requisiti curriculari (CFU minimi): Questo è uno dei punti più critici. Dovrai aver sostenuto un certo numero di CFU in aree scientifico-disciplinari specifiche, indicate nel bando o nel regolamento didattico del corso. Ad esempio, una Magistrale in Ingegneria potrebbe richiedere un certo numero di CFU in Matematica, Fisica, Informatica, ecc.
Adeguatezza della preparazione personale: La tua preparazione di base verrà valutata, spesso tramite l'analisi del tuo curriculum vitae et studiorum (esami sostenuti, voto di laurea) o attraverso un colloquio motivazionale e/o una prova d'ingresso.
Ammissione soggetta a valutazione individuale: L'ateneo valuterà il tuo percorso precedente e le tue motivazioni per decidere sull'ammissione.
Rigidità vs. Flessibilità: Alcuni corsi di laurea magistrale sono molto rigidi sui requisiti di accesso (soprattutto in ambito scientifico-tecnico), altri, in settori più umanistici o sociali, possono essere più flessibili e aperti a profili diversi.
Pianifica gli esami opzionali: Utilizza gli esami a scelta libera o gli esami opzionali per acquisire quei CFU nelle aree disciplinari richieste dalla magistrale che ti interessa.
Chiedi al tutor o alla segreteria didattica: Sono le figure più indicate per fornirti chiarimenti sui requisiti specifici e consigliarti al meglio.
Partecipa agli Open Day: Le giornate di orientamento dedicate alle Lauree Magistrali sono un'ottima occasione per parlare con docenti, studenti e ricevere informazioni di prima mano.
Valutare corsi simili ma con requisiti più accessibili: Potrebbe esistere una Laurea Magistrale affine con requisiti di accesso meno stringenti o che valorizzi maggiormente le competenze che già possiedi.
Considerare master o percorsi professionalizzanti alternativi: Se l'accesso alla magistrale si rivela troppo complesso, un Master di I Livello o un percorso professionalizzante (di cui abbiamo parlato in altri articoli di UniOrienta) potrebbe essere un'ottima alternativa per specializzarti e accedere al mondo del lavoro.
Portali come Universitaly o Almalaurea: Offrono una panoramica generale sull'offerta formativa e possono reindirizzarti alle pagine specifiche degli atenei.
Tutor accademici o sportelli orientamento: Le università mettono a disposizione personale qualificato per supportarti nelle tue scelte.
Regolamenti didattici dei singoli corsi: Documenti fondamentali che descrivono in dettaglio gli obiettivi formativi, il piano di studi e, soprattutto, i requisiti di accesso.