Scopri i Master di Primo Livello: la guida definitiva di UniOrienta per specializzarti, acquisire competenze richieste e accedere velocemente al mondo del lavoro.
Durata: Il Master di I Livello dura generalmente 1 anno, mentre la Laurea Magistrale si estende per 2 anni.
Approccio: Il Master di I Livello ha un approccio molto pratico e professionalizzante, focalizzato sull'applicazione immediata delle competenze. La Laurea Magistrale, pur includendo aspetti pratici, è più orientata a un approfondimento teorico e accademico, preparando anche alla ricerca.
Esiti: Il Master di I Livello mira a un ingresso rapido e qualificato nel mondo del lavoro, in ruoli specifici. La Laurea Magistrale può aprire a ruoli più avanzati, spesso dirigenziali a lungo termine, o alla carriera accademica e di ricerca.
Entrare velocemente nel mercato del lavoro, beneficiando di percorsi formativi con un forte orientamento all'impiego.
Cambiare area professionale senza dover affrontare un lungo percorso accademico, riqualificandoti in tempi brevi.
HR e Gestione del Personale: Per chi vuole lavorare nella selezione, formazione e sviluppo delle risorse umane.
Project Management: Per gestire progetti complessi in diversi ambiti, dalla tecnologia all'edilizia.
Marketing e Comunicazione Digitale: Per esperti di strategie digitali, social media, SEO e content marketing.
Management Sanitario: Per figure gestionali all'interno di strutture sanitarie e socio-assistenziali.
Data Analysis Applicata: Per interpretare e utilizzare i dati a supporto delle decisioni aziendali.
Supply Chain e Logistica: Per ottimizzare i processi di approvvigionamento, produzione e distribuzione.
Turismo e Hospitality: Per figure professionali nel management alberghiero, eventi e turismo esperienziale.
Finanza Operativa: Per ruoli in ambito bancario, assicurativo e di consulenza finanziaria.
Ambici fin da subito a posizioni manageriali senior (per le quali può essere richiesta una Laurea Magistrale, un Master Executive o anni di esperienza).
Vuoi ottenere titoli validi per l'accesso ad alcuni concorsi pubblici specifici, che richiedono titoli accademici differenti.
Corpo docente: Valuta la qualità e l'esperienza dei docenti, privilegiando quelli con una forte esperienza professionale nel settore.
Programma e focus pratico: Analizza in dettaglio il piano di studi, assicurandoti che abbia un taglio fortemente pratico e orientato al mercato del lavoro.
Stage garantiti: Verifica che lo stage sia una componente fondamentale e garantita del percorso, con supporto attivo nella ricerca e nell'inserimento.
Riconoscimento e accreditamenti: Controlla che il Master sia riconosciuto e accreditato da enti o ministeri competenti, garantendo la validità del titolo.
Da valutare attentamente in relazione ai tuoi obiettivi di carriera a breve e medio termine.