Scopri i Master Professionalizzanti post-diploma di UniOrienta: percorsi pratici e veloci per diplomati ITS e scuole superiori, che aprono le porte al mondo del lavoro.
Scuole di alta formazione professionale: istituzioni specializzate in specifici settori.
Diplomati ITS: Se hai già conseguito un diploma ITS, puoi ulteriormente specializzarti in un'area specifica.
Giovani under 30: In cerca di una specializzazione tecnica che apra rapidamente le porte del mercato del lavoro.
Adulti e lavoratori: Talvolta, sono un'ottima soluzione anche per chi desidera riqualificarsi professionalmente o aggiornare le proprie competenze.
Caratteristica | Master Professionalizzante Post-Diploma | Master Universitario (I Livello) |
Requisito d'accesso | Diploma di scuola superiore o Diploma ITS | Laurea triennale o Laurea magistrale |
Durata | Generalmente 6-12 mesi | Generalmente 12-24 mesi |
Focus | Molto pratico, tecnico, orientato al "saper fare" | Accademico o teorico-pratico, più specialistico |
Certificazione | Qualifica regionale o EQF, Attestato di specializzazione | Titolo accademico (Master Universitario di I Livello) |
Meccatronica e Industria 4.0: Per l'automazione industriale, la robotica e l'integrazione di sistemi.
Logistica e Supply Chain: Per ottimizzare la gestione dei flussi di merci e informazioni.
Agroalimentare e Sostenibilità: Per innovare processi produttivi e garantire la qualità nel settore agricolo e alimentare.
Cybersecurity, Cloud, IT: Per proteggere dati, gestire infrastrutture cloud e sviluppare soluzioni informatiche.
Turismo, Hotellerie, Ristorazione: Per professionisti dell'accoglienza, gestione eventi e servizi turistici.
Moda, Design, Comunicazione Digitale: Per creativi e tecnici nel settore della moda, del design di prodotto e della comunicazione online.
Sanità e Servizi alla Persona: Per operatori qualificati in ambito assistenziale e socio-sanitario.
Progetti reali e case study: Lavorerai su sfide concrete, spesso in collaborazione con aziende, per sviluppare soluzioni innovative.
Competenze digitali e trasversali (soft skills): Oltre alle competenze tecniche, acquisirai abilità fondamentali come il problem solving, il lavoro di squadra, la comunicazione e la leadership.
Stage o tirocini in aziende: Nella maggior parte dei casi, lo stage è una componente obbligatoria e cruciale del percorso, un vero e proprio ponte verso l'occupazione.
Gratuità per disoccupati o NEET: In molti casi, sono completamente gratuiti per giovani disoccupati o NEET (Not in Education, Employment, or Training).
Includono rimborsi spese o borse di studio: Alcuni percorsi offrono anche supporti economici per le spese di trasporto o vitto, o vere e proprie borse di studio.
Tempi brevi di specializzazione: In un periodo di tempo limitato acquisirai competenze specifiche e richieste.
Inserimento rapido nel mondo del lavoro: Il forte legame con le aziende facilita la transizione dalla formazione all'occupazione.
Forte connessione con aziende e distretti produttivi locali: Avrai accesso a un network di imprese che cercano attivamente figure qualificate.
Titoli spendibili a livello nazionale e spesso anche europeo: Le qualifiche acquisite sono riconosciute e valorizzate anche fuori dai confini regionali.
Hai fatto un ITS o sei diplomato e desideri specializzarti ulteriormente senza intraprendere un lungo percorso universitario.
Cerchi una formazione breve, intensa e decisamente orientata al lavoro.
Sei in cerca di una ricollocazione professionale o vuoi aggiornare le tue skill per restare competitivo.