Scopri come fare networking efficace per la ricerca di lavoro e la crescita di carriera. UniOrienta ti guida a connetterti, condividere e trovare nuove opportunità.
Scoperta di nuovi percorsi e ruoli: Parlare con professionisti di diversi settori ti aiuta a scoprire ruoli, aziende e percorsi di carriera che non conoscevi, ampliando i tuoi orizzonti e le tue possibilità.
Consigli personalizzati e mentoring: I contatti della tua rete possono offrirti preziosi consigli basati sulla loro esperienza, indicarti le competenze più richieste, darti feedback sul tuo percorso o persino fungere da mentori informali.
Maggiore visibilità: Essere parte di una rete attiva aumenta la tua visibilità nel tuo settore. Quando le persone pensano a una certa competenza o a un ruolo, il tuo nome potrebbe venire in mente.
Chi conosci già? Fai una lista dettagliata di:
Ex compagni di scuola o università.
Docenti, tutor, formatori che ti hanno seguito.
Colleghi di stage o di lavori precedenti, supervisori.
Amici e familiari che hanno esperienze lavorative in settori che ti interessano.
Persone incontrate a eventi, workshop o anche online in gruppi di discussione.
Che tipo di valore possono offrirti? Per ogni contatto, rifletti su cosa potrebbero offrirti (e cosa tu potresti offrire a loro):
Conoscenze specifiche di settore.
Contatti utili in aziende o enti.
Esperienze di vita e professionali da cui imparare.
Consigli pratici o un potenziale ruolo di mentoring.
Come iniziare a riconnetterti? Riconnettersi è più semplice di quanto pensi. Invia un messaggio breve e genuino. Per esempio: "Ciao [Nome], spero stia andando tutto bene! Ricordi ai tempi di [contesto comune]? Mi sto interessando molto al mondo di [settore/ruolo specifico] e mi farebbe piacere fare due chiacchiere con te per capire meglio le tue esperienze e avere qualche consiglio, se avessi un momento." L'importante è la naturalezza e il rispetto del loro tempo.
Partecipa a eventi del settore: Fiere, webinar, conferenze, workshop, incontri di associazioni professionali. Sono luoghi perfetti per incontrare nuove persone con interessi simili. Sii proattivo: prepara un breve "elevator pitch" su chi sei e cosa cerchi.
Usa LinkedIn in modo strategico: Non è solo un CV online. Costruisci un profilo curato e completo, partecipa attivamente a conversazioni nei gruppi di settore, segui aziende e professionisti che ti ispirano. Invia richieste di connessione personalizzate, spiegando perché vuoi connetterti.
Chiedi un confronto, non un lavoro! Questo è fondamentale. Quando contatti qualcuno per la prima volta, l'obiettivo non è chiedere un posto di lavoro, ma ottenere informazioni, consigli, una prospettiva. Se si crea una buona relazione, le opportunità potranno emergere naturalmente.
Ringrazia per ogni supporto ricevuto: Un semplice "grazie" dopo un consiglio, una presentazione o un feedback fa una grande differenza.
Offri a tua volta informazioni, contatti o aiuto: Il networking è uno scambio. Sii proattivo nell'offrire supporto, presentazioni o risorse quando puoi.
Riconnettiti anche senza un bisogno immediato: Un messaggio occasionale per chiedere "come va?" o per condividere un articolo interessante rafforza la relazione, dimostrando che il tuo interesse è genuino.
Fatti consigliare su aziende da seguire o persone da contattare: La tua rete ha una conoscenza interna del mercato che può indirizzarti verso le migliori opportunità.
Partecipa a gruppi professionali online: Sono piattaforme dove spesso vengono condivise opportunità e si possono fare domande mirate a chi è già nel settore.
Sfrutta eventi formativi o informativi: Partecipa non solo per apprendere, ma anche per ampliare continuamente il tuo network e tenere il polso del settore.
Fare networking solo quando si cerca lavoro: Questo è un errore gravissimo. La rete si costruisce e si mantiene nel tempo, non solo nel momento del bisogno.
Ignorare il follow-up dopo un contatto: Un messaggio di ringraziamento o un breve promemoria dopo un incontro è un segno di professionalità e interesse.
Dimenticare l'aspetto umano: Il networking si basa sulle persone. Empatia, ascolto attivo e genuino interesse per l'altro sono fondamentali.