Lo studio delle Scienze Geologiche in Italia offre una comprensione profonda dei processi della Terra, tramite l'esplorazione di temi come vulcanologia, sismologia, geochimica e paleontologia. Gli studenti apprendono sia con studi teorici che attraverso attività pratiche, come viaggi di studio ed esperimenti di laboratorio. L'obiettivo è prepararli ad affrontare sfide globali, come il cambiamento climatico e la gestione delle risorse naturali. Creando così professionisti capaci di unire conoscenze scientifiche e competenze tecniche per risolvere problemi concreti del nostro pianeta.
*Le competenze indicate si basano sui corsi richiesti per completare il percorso di studi; sono medie e stime. Ti consigliamo di usarle come riferimento, senza sentirti obbligato a prendere decisioni basate su di esse.
Esplora dati e statistiche sui percorsi di studi.
Competenze Acquisite
Acquisisci la capacità di realizzare e interpretare carte geologiche e tematiche, utilizzando tecniche di rilevamento sul campo e software GIS.
Impara a riconoscere e classificare minerali e rocce al microscopio e a occhio nudo, comprendendone la genesi e le proprietà chimico-fisiche.
Ricostruisci la storia della Terra analizzando le successioni rocciose e il contenuto fossile, per definire l'età e gli ambienti deposizionali del passato.
Comprendi i processi deformativi della crosta terrestre, analizzando faglie, pieghe e altre strutture tettoniche per interpretare l'evoluzione geologica di un'area.
Studia le acque sotterranee, valuta la disponibilità e la qualità delle risorse idriche e analizza la vulnerabilità degli acquiferi all'inquinamento.
Utilizza metodi fisici (sismici, elettrici, magnetici) per investigare il sottosuolo, fondamentale per l'esplorazione di risorse e la valutazione dei rischi naturali.
Valuta e gestisci le risorse naturali del pianeta (minerali, idrocarburi, energia geotermica) con un approccio orientato alla sostenibilità ambientale.
Applica i principi della chimica per studiare la composizione e l'evoluzione dei materiali terrestri, l'inquinamento e i cicli biogeochimici.
Sviluppa la capacità di raccogliere, elaborare e sintetizzare dati eterogenei (da campo, laboratorio, cartografici) per formulare ipotesi e modelli geologici.
Affronta problemi geologici e ambientali complessi integrando conoscenze da diverse discipline per trovare soluzioni efficaci e scientificamente fondate.
Impara a collaborare efficacemente in team durante le campagne di rilevamento sul campo, gestendo la logistica e la raccolta dati in modo coordinato.
Apprendi a comunicare i risultati delle tue analisi attraverso la redazione di rapporti tecnici, cartografie professionali e presentazioni orali chiare.
500 € - 1000 €
Stipendio previsto
4∼5 ANNI
Tempo Mediano
∼80%
Tasso occupazione
3-6 MESI
Da laura a lavoro
Meno di 1000
Laureati Annuali