Studiare Scienze Sociali per la Cooperazione, lo Sviluppo e la Pace in Italia significa acquisire competenze per gestire le dinamiche sociali, economiche e politiche che influenzano la cooperazione globale. Il corso offre una comprensione profonda delle sfide dello sviluppo sostenibile e della pace, con particolare attenzione all'equità, ai diritti umani e alla partecipazione sociale. Un impegno per la giustizia globale è fondamentale per affrontare le questioni urgenti di sviluppo e conflitto.
*Le competenze indicate si basano sui corsi richiesti per completare il percorso di studi; sono medie e stime. Ti consigliamo di usarle come riferimento, senza sentirti obbligato a prendere decisioni basate su di esse.
Esplora dati e statistiche sui percorsi di studi.
Competenze Acquisite
Comprendi le dinamiche sociali, politiche ed economiche che modellano il mondo, analizzando disuguaglianze, migrazioni e processi di globalizzazione.
Impara a ideare, pianificare, monitorare e valutare progetti di cooperazione internazionale, utilizzando strumenti professionali come il Quadro Logico.
Acquisisci una solida conoscenza delle convenzioni internazionali, del diritto umanitario e dei meccanismi di tutela dei diritti umani a livello globale.
Sviluppa competenze per l'analisi dei conflitti, la mediazione e la costruzione della pace (peacebuilding) in contesti di tensione sociale e politica.
Analizza i modelli di sviluppo, la lotta alla povertà e le strategie per promuovere una crescita equa, inclusiva e rispettosa dell'ambiente.
Apprendi a condurre ricerche sul campo, raccogliendo e analizzando dati qualitativi e quantitativi per comprendere i fenomeni sociali complessi.
Acquisisci gli strumenti per analizzare la diversità culturale, le relazioni interculturali e le dinamiche di identità in un mondo interconnesso.
Sviluppa la capacità di comunicare efficacemente in contesti multiculturali, gestendo le differenze e facilitando il dialogo e la mediazione.
Affronta problemi multidimensionali, integrando prospettive diverse per formulare soluzioni innovative e sostenibili a sfide globali.
Impara a collaborare in team multidisciplinari e internazionali, contribuendo attivamente al raggiungimento di obiettivi comuni in progetti complessi.
Sviluppa un approccio critico nell'analisi delle fonti, delle politiche e dei discorsi pubblici, riconoscendo pregiudizi e interessi sottostanti.
Potenzia la padronanza di una o più lingue straniere, strumento indispensabile per operare efficacemente in contesti internazionali e di cooperazione.
1000 € - 1500 €
Stipendio previsto
4∼5 ANNI
Tempo Mediano
∼80%
Tasso occupazione
3-6 MESI
Da laura a lavoro
Meno di 1000
Laureati Annuali