Lo studio del Servizio Sociale in Italia si concentra sulla comprensione e la gestione dei problemi sociali. Il corso prepara gli studenti a lavorare con individui, famiglie e comunità per migliorare il loro benessere e la loro qualità della vita. Attraverso l'apprendimento su temi come la politica sociale, la psicologia, la sociologia e il diritto, gli studenti acquisiscono le competenze necessarie per affrontare l'esclusione sociale, la povertà e l'ingiustizia. Il programma combina lezioni teoriche, studio indipendente, pratica supervisionata e tirocini sul campo.
*Le competenze indicate si basano sui corsi richiesti per completare il percorso di studi; sono medie e stime. Ti consigliamo di usarle come riferimento, senza sentirti obbligato a prendere decisioni basate su di esse.
Esplora dati e statistiche sui percorsi di studi.
Competenze Acquisite
Apprendi i modelli teorici e gli strumenti operativi per l'intervento professionale con individui, famiglie, gruppi e comunità in difficoltà.
Acquisisci una solida conoscenza della normativa in materia di famiglia, minori, immigrazione, disabilità e altre aree di vulnerabilità sociale.
Sviluppa la capacità di analizzare i bisogni di un territorio, pianificare, realizzare e valutare progetti e servizi sociali per rispondere a problematiche complesse.
Impara ad analizzare criticamente i fenomeni sociali, le disuguaglianze e le trasformazioni culturali per contestualizzare i bisogni e orientare l'azione.
Comprendi i processi psicologici e le dinamiche familiari e di gruppo per supportare efficacemente le persone nel loro percorso di cambiamento.
Acquisisci competenza nella presa in carico di casi complessi, dalla valutazione del bisogno alla definizione di un piano di aiuto personalizzato.
Sviluppa abilità per facilitare la comunicazione e la negoziazione tra le parti, gestendo situazioni conflittuali in ambito familiare e comunitario.
Applica i principi etici e il codice deontologico della professione, sviluppando una costante capacità di riflessione critica sul proprio operato.
Sviluppa una profonda capacità di ascolto non giudicante e di comprensione empatica per costruire relazioni di fiducia con gli utenti.
Impara a comunicare in modo chiaro, sensibile e appropriato con persone di diverse età, culture e condizioni sociali, sia in forma orale che scritta.
Collabora in modo sinergico con altri servizi (sanitari, educativi, giudiziari) e organizzazioni del territorio per creare risposte integrate.
Affronta situazioni problematiche complesse, individuando le risorse disponibili e costruendo strategie di intervento creative ed efficaci.
500 € - 1000 €
Stipendio previsto
4∼5 ANNI
Tempo Mediano
∼80%
Tasso occupazione
3-6 MESI
Da laura a lavoro
2000-3000
Laureati Annuali