Diventa l'architetto di un futuro più intelligente e senza sprechi. Questo diploma all'avanguardia va oltre le singole tecnologie per insegnarti a progettare e gestire interi sistemi sostenibili. Diventerai un esperto di economia circolare, imparando a "chiudere il cerchio" collegando la produzione di energia, la gestione delle risorse e la valorizzazione dei rifiuti in un unico, efficiente ciclo.
*Le competenze indicate si basano sui corsi richiesti per completare il percorso di studi; sono medie e stime. Ti consigliamo di usarle come riferimento, senza sentirti obbligato a prendere decisioni basate su di esse.
Esplora dati e statistiche sui percorsi di studi.
Competenze Acquisite
Competenze nell'eseguire diagnosi energetiche, implementare sistemi di gestione (ISO 50001) e ottimizzare i consumi in contesti industriali e civili.
Conoscenza approfondita delle tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico, eolico, biomasse) e valutazione della loro fattibilità tecnica ed economica.
Capacità di applicare i modelli dell'economia circolare, dalla progettazione eco-compatibile (eco-design) alla gestione del fine vita dei prodotti e alla valorizzazione degli scarti.
Analisi delle prestazioni energetiche degli edifici, individuazione di soluzioni per il miglioramento dell'efficienza (cappotto termico, infissi) e conoscenza dei sistemi di domotica.
Abilità nell'utilizzare software per il monitoraggio dei consumi energetici e dei flussi di materia, analizzando dati per identificare inefficienze e redigere report tecnici.
Conoscenza del quadro normativo nazionale ed europeo in materia di energia e ambiente, inclusi meccanismi di incentivazione e certificazioni energetiche.
Competenza nel valutare e proporre l'adozione di tecnologie innovative, come sistemi di accumulo energetico, mobilità elettrica e processi a basso impatto ambientale.
Capacità di analizzare e valutare gli impatti ambientali di piani, programmi e progetti, applicando le metodologie previste dalle procedure di VIA e VAS.
Abilità nell'analizzare problematiche complesse, integrando aspetti tecnici, economici e normativi per sviluppare soluzioni efficaci e innovative.
Capacità di comunicare dati tecnici e risultati di analisi a un pubblico diversificato, preparando report, presentazioni e documentazione di progetto.
Sviluppo di competenze relazionali per collaborare efficacemente in team composti da figure professionali diverse (ingegneri, manager, legali, tecnici).
Attitudine a ricercare e proporre soluzioni non convenzionali e a mantenersi costantemente aggiornati sull'evoluzione tecnologica e normativa del settore green.