Diventa il guardiano dei cieli. Questo diploma d'élite di Livello EQF 6 è il tuo percorso diretto per diventare un Tecnico Manutentore Aeronautico certificato, il professionista altamente qualificato a cui è affidata la sicurezza e l'aeronavigabilità degli aeromobili. Non è solo un lavoro: è una carriera di immensa responsabilità, precisione e fiducia, riconosciuta a livello globale.
*Le competenze indicate si basano sui corsi richiesti per completare il percorso di studi; sono medie e stime. Ti consigliamo di usarle come riferimento, senza sentirti obbligato a prendere decisioni basate su di esse.
Esplora dati e statistiche sui percorsi di studi.
Competenze Acquisite
Competenze pratiche nell'ispezione, manutenzione e riparazione dei sistemi meccanici, idraulici, pneumatici e di propulsione degli aeromobili.
Abilità nell'installazione, collaudo e manutenzione dei sistemi avionici, inclusi strumenti di navigazione, comunicazione e controllo di volo.
Conoscenza approfondita delle normative europee (EASA Part-66, Part-145) che regolano la manutenzione, la certificazione e l'aeronavigabilità degli aeromobili.
Capacità di leggere e applicare le informazioni contenute nei manuali di manutenzione (AMM), schemi elettrici e bollettini tecnici del costruttore.
Apprendimento e applicazione delle principali tecniche di controllo non distruttivo per individuare difetti strutturali non visibili e garantire l'integrità del velivolo.
Competenza nell'eseguire riparazioni su componenti strutturali in metallo e materiali compositi, seguendo le procedure approvate.
Comprensione e applicazione dei principi del Safety Management System (SMS) per identificare i rischi e promuovere una cultura della sicurezza in ambiente manutentivo.
Padronanza nell'uso di attrezzature di supporto a terra (GSE), strumenti di precisione e banchi prova specifici per la manutenzione aeronautica.
Sviluppo di un approccio metodico e analitico per la diagnosi dei guasti, dall'identificazione del sintomo alla risoluzione del problema in modo efficace.
Capacità di operare con la massima meticolosità, comprendendo che ogni singola azione ha un impatto diretto sulla sicurezza del volo.
Abilità di collaborare efficacemente all'interno del team, comunicando in modo chiaro e tecnico per garantire passaggi di consegne accurati e sicuri.
Sviluppo della capacità di operare in modo lucido ed efficiente sotto pressione, rispettando scadenze strette senza compromettere qualità e sicurezza.