Diventa l'architetto di città più intelligenti, più verdi e più efficienti. Questo diploma ti forma come "Mobility Manager", la figura professionale che progetta, pianifica e gestisce la complessa rete dei trasporti moderni. Non studierai solo bus o treni, ma imparerai a farli funzionare in perfetta sinergia con il bike-sharing, le app e le nuove tecnologie per migliorare il modo in cui le persone vivono e si muovono.
*Le competenze indicate si basano sui corsi richiesti per completare il percorso di studi; sono medie e stime. Ti consigliamo di usarle come riferimento, senza sentirti obbligato a prendere decisioni basate su di esse.
Esplora dati e statistiche sui percorsi di studi.
Competenze Acquisite
Progetta e ottimizza reti di trasporto pubblico e privato, integrando soluzioni urbane ed extraurbane per migliorare flussi, accessibilità e intermodalità.
Utilizza Sistemi di Trasporto Intelligenti (ITS), app e sensori per il monitoraggio del traffico, la gestione delle flotte e l'erogazione di servizi di infomobilità.
Analizza e gestisce le catene logistiche, ottimizzando il trasporto merci su strada e ferrovia, con un focus sull'efficienza e la riduzione dei costi operativi.
Sviluppa e implementa soluzioni di mobilità a basso impatto ambientale, inclusi servizi di sharing, gestione di veicoli elettrici e infrastrutture di ricarica.
Raccoglie, interpreta e analizza dati sui flussi di traffico e sugli spostamenti per supportare decisioni strategiche, ottimizzare i servizi e prevedere la domanda.
Pianifica la manutenzione, l'assegnazione e il monitoraggio di flotte di veicoli (bus, treni, veicoli commerciali) massimizzando l'efficienza e la sicurezza.
Utilizza strumenti GIS (Geographic Information System) per la mappatura, l'analisi territoriale e la visualizzazione di dati legati alle reti di trasporto e alla pianificazione.
Applica le normative nazionali ed europee in materia di trasporti, sicurezza stradale, appalti pubblici e gestione dei servizi di trasporto.
Gestisce progetti complessi di mobilità: dalla definizione degli obiettivi alla pianificazione delle risorse, monitorando tempi, costi e qualità del servizio.
Affronta e risolve problemi imprevisti nella gestione quotidiana dei servizi (guasti, incidenti, picchi di domanda) con soluzioni rapide ed efficaci.
Interagisce efficacemente con utenti, enti pubblici, aziende di trasporto e altri stakeholder, gestendo la comunicazione e mediando tra diverse esigenze.
Valuta criticamente i sistemi di trasporto esistenti, identifica le inefficienze e propone soluzioni innovative basate su analisi oggettive dei dati.