Progetta gli ambienti e i servizi che aiutano le persone a vivere e lavorare al meglio. Questo diploma avanzato di Livello EQF 6 ti forma per essere un "Architetto del Benessere", un/a professionista che progetta, gestisce e implementa programmi su larga scala per migliorare la qualità della vita dei dipendenti di un'azienda o dei clienti di un servizio di alta gamma. Sarai la mente strategica dietro la crescita incentrata sulla persona.
*Le competenze indicate si basano sui corsi richiesti per completare il percorso di studi; sono medie e stime. Ti consigliamo di usarle come riferimento, senza sentirti obbligato a prendere decisioni basate su di esse.
Esplora dati e statistiche sui percorsi di studi.
Competenze Acquisite
Sviluppa la capacità di analizzare i bisogni di individui e comunità per progettare, implementare e monitorare interventi personalizzati volti a migliorare il benessere e la qualità della vita.
Acquisisci competenze manageriali per organizzare e coordinare servizi socio-sanitari, residenziali e territoriali, ottimizzando risorse e garantendo elevati standard di qualità.
Impara a promuovere attivamente la salute attraverso l'educazione su nutrizione equilibrata, attività fisica, gestione dello stress e prevenzione, rivolgendoti a diverse fasce d'età.
Applica principi di psicologia del benessere e positiva per supportare lo sviluppo personale, la resilienza e il raggiungimento di un equilibrio psico-fisico nelle persone.
Utilizza strumenti digitali, app, sensori e tecnologie assistive per monitorare parametri vitali, favorire l'autonomia e migliorare l'efficacia degli interventi di benessere.
Apprendi metodologie e strumenti per misurare l'efficacia e l'impatto sociale dei progetti e dei servizi erogati, al fine di migliorarli e rendicontarli.
Comprendi l'organizzazione del sistema socio-sanitario per orientare efficacemente gli utenti verso le risorse e i servizi più appropriati presenti sul territorio.
Acquisisci una solida conoscenza delle leggi e dei regolamenti che disciplinano il settore socio-sanitario, la privacy e la sicurezza degli utenti.
Sviluppa abilità di ascolto attivo e comunicazione efficace per costruire relazioni di fiducia e supporto con gli utenti, le famiglie e i caregiver.
Collabora in team con diverse figure professionali (medici, psicologi, assistenti sociali) per definire piani di intervento integrati e olistici.
Affronta situazioni complesse e non strutturate, analizzando i problemi da più prospettive per trovare soluzioni creative e centrate sulla persona.
Impara tecniche per gestire lo stress e le sfide emotive legate alla professione, sviluppando resilienza personale e supportando gli altri nel fare lo stesso.