Non limitarti a coltivare cibo: coltiva il futuro. Questo diploma visionario ti forma per diventare uno/a specialista della bioeconomia, l'esperto/a che trasforma i sottoprodotti agricoli e gli scarti in energia pulita, materiali innovativi e nuove fonti di reddito. Sarai l'architetto dell'azienda agricola del futuro: circolare e autosufficiente.
*Le competenze indicate si basano sui corsi richiesti per completare il percorso di studi; sono medie e stime. Ti consigliamo di usarle come riferimento, senza sentirti obbligato a prendere decisioni basate su di esse.
Esplora dati e statistiche sui percorsi di studi.
Competenze Acquisite
Applica i principi dell'economia circolare per ottimizzare l'uso delle risorse, ridurre gli sprechi e promuovere modelli di produzione sostenibili nel settore agroindustriale.
Sviluppa processi per trasformare scarti e sottoprodotti agricoli e alimentari in nuove risorse ad alto valore aggiunto, come biocarburanti, biomateriali e fertilizzanti.
Acquisisci competenze nella gestione di processi biotecnologici per la produzione di alimenti funzionali, enzimi e altri composti bioattivi, monitorandone efficienza e sicurezza.
Utilizza tecnologie avanzate per la trasformazione e conservazione degli alimenti, migliorando la qualità, la sicurezza e la shelf-life dei prodotti finiti.
Implementa pratiche di agricoltura 4.0, utilizzando sensori e dati per ottimizzare i raccolti, ridurre l'impiego di input chimici e minimizzare l'impatto ambientale.
Gestisci i sistemi di controllo qualità (HACCP) e le certificazioni di prodotto e di processo (es. biologico), garantendo la conformità alle normative vigenti.
Supervisiona e ottimizza la supply chain, dalla materia prima al consumatore finale, assicurando tracciabilità, sostenibilità ed efficienza logistica.
Raccogli, analizza e interpreta dati di produzione e di processo per prendere decisioni strategiche, migliorare l'efficienza e prevedere le tendenze del mercato.
Affronta problemi interconnessi tra produzione, sostenibilità e mercato, elaborando soluzioni innovative che bilanciano aspetti tecnici, economici e ambientali.
Collabora efficacemente con figure professionali diverse, come agronomi, biologi, ingegneri e responsabili marketing, per raggiungere obiettivi comuni.
Pianifica, esegui e monitora progetti di innovazione e sviluppo sostenibile, gestendo risorse, tempi e budget per garantire il raggiungimento dei risultati attesi.
Comunica in modo chiaro ed efficace concetti complessi, dati tecnici e benefici dei prodotti bioeconomici a stakeholder diversi, dai team tecnici alla direzione aziendale.