Porta il design "Made in Italy" nel mondo. Questo diploma ti prepara a diventare un "Export Brand Manager", il/la professionista strategico/a che costruisce il successo commerciale dei più prestigiosi brand italiani di arredo e design sulla scena globale. Sarai il ponte tra l'eccellenza creativa e i mercati internazionali.
*Le competenze indicate si basano sui corsi richiesti per completare il percorso di studi; sono medie e stime. Ti consigliamo di usarle come riferimento, senza sentirti obbligato a prendere decisioni basate su di esse.
Esplora dati e statistiche sui percorsi di studi.
Competenze Acquisite
Sviluppa e implementa strategie di marketing mirate per i mercati esteri, analizzando trend, concorrenza e specificità culturali del settore legno-arredo.
Apprendi le più efficaci metodologie di vendita business-to-business, dalla gestione del cliente all'elaborazione di offerte commerciali complesse per distributori e contract.
Crea e gestisci campagne di marketing digitale (SEO, SEM, Social Media) e contenuti di valore (cataloghi, storytelling) per promuovere il brand e i prodotti del settore arredo.
Acquisisci competenze nella gestione delle operazioni di esportazione: documentazione doganale, contrattualistica internazionale, trasporti e logistica.
Comprendi a fondo i materiali, i processi produttivi, le finiture e le tendenze di design del settore legno-arredo per comunicare il valore del prodotto in modo efficace.
Utilizza software CRM (Customer Relationship Management) per gestire il portafoglio clienti, tracciare le trattative e automatizzare i processi di vendita.
Interpreta dati di vendita e conduce ricerche di mercato per identificare nuove opportunità di business, valutare le performance e orientare le strategie commerciali.
Affina le tue abilità negoziali per concludere accordi vantaggiosi, gestire obiezioni e persuadere gli interlocutori con argomentazioni solide e mirate.
Sviluppa la capacità di comunicare e negoziare efficacemente con clienti e partner di diverse nazionalità, comprendendo e rispettando le differenze culturali.
Impara a presentare l'azienda e i prodotti in modo coinvolgente, sia in contesti fieristici che durante incontri di vendita, utilizzando supporti digitali e fisici.
Pianifica, esegui e monitora progetti complessi, come il lancio di un prodotto su un mercato estero o l'organizzazione di una partecipazione a una fiera internazionale.
Analizza problemi complessi legati alle vendite internazionali o a campagne marketing, identificando le cause e sviluppando soluzioni creative ed efficaci.