Diventa l'architetto dei macchinari intelligenti e il motore dell'Industria 4.0. Questo diploma ti forma per essere un/a esperto/a meccatronico/a completo/a, capace di portare un'idea dal progetto digitale su uno schermo a una macchina automatizzata e perfettamente funzionante. Sarai il/la professionista che progetta, costruisce e dà vita ai sistemi avanzati che definiscono l'eccellenza manifatturiera del "Made in Italy".
*Le competenze indicate si basano sui corsi richiesti per completare il percorso di studi; sono medie e stime. Ti consigliamo di usarle come riferimento, senza sentirti obbligato a prendere decisioni basate su di esse.
Esplora dati e statistiche sui percorsi di studi.
Competenze Acquisite
Progetta componenti e assiemi meccanici complessi con software CAD 3D e genera percorsi macchina per la produzione (CAM).
Programma e gestisci Controllori a Logica Programmabile (PLC) e robot industriali per automatizzare i processi produttivi.
Integra sensori, attuatori e circuiti elettronici per il controllo e il monitoraggio di macchine automatiche e sistemi meccatronici.
Progetta, installa e mantieni circuiti pneumatici e oleodinamici per l'attuazione e la movimentazione in sistemi industriali.
Implementa soluzioni basate su IoT, Big Data e cloud per la digitalizzazione della fabbrica e l'interconnessione dei macchinari.
Utilizza strumenti di diagnostica avanzata e analisi dati per pianificare interventi di manutenzione, riducendo i fermi macchina.
Applica metodologie di lean manufacturing e controllo qualità per ottimizzare i flussi produttivi, ridurre gli sprechi e garantire gli standard.
Realizza prototipi funzionali e componenti finiti utilizzando tecnologie di manifattura additiva per accelerare lo sviluppo prodotto.
Analizza malfunzionamenti complessi in sistemi meccatronici, identifica le cause e sviluppa soluzioni efficaci in contesti operativi.
Collabora efficacemente con progettisti meccanici, elettronici, informatici e operatori per raggiungere obiettivi di progetto comuni.
Pianifica, esegui e monitora progetti di automazione o miglioramento di processo, gestendo risorse, tempi e costi in modo strutturato.
Redigi documentazione tecnica chiara e precisa (manuali, schemi, report) e comunica informazioni complesse a diversi interlocutori.