Diventa l'architetto della fabbrica digitale. Questo diploma ti forma per essere uno "Specialista di Industria 4.0", l'esperto/a che connette macchine, dati e persone per creare un ecosistema industriale intelligente e iper-efficiente. Sarai tu a rendere la "fabbrica intelligente" veramente tale.
*Le competenze indicate si basano sui corsi richiesti per completare il percorso di studi; sono medie e stime. Ti consigliamo di usarle come riferimento, senza sentirti obbligato a prendere decisioni basate su di esse.
Esplora dati e statistiche sui percorsi di studi.
Competenze Acquisite
Acquisisci competenze nell'installazione, programmazione e manutenzione di PLC, sistemi SCADA e robot industriali per ottimizzare le linee di produzione.
Impara a implementare e gestire reti di sensori e dispositivi connessi per raccogliere, trasmettere e analizzare dati in tempo reale dai macchinari industriali.
Utilizza i dati raccolti dai sistemi IIoT per analizzare lo stato di salute dei macchinari, prevedere guasti e pianificare interventi di manutenzione mirati.
Sviluppa la capacità di integrare i sistemi di controllo della produzione (MES) con i sistemi gestionali aziendali (ERP) per una visione unificata del processo produttivo.
Comprendi i rischi e implementa misure di sicurezza per proteggere le reti operative (OT) e i sistemi di controllo industriale da attacchi informatici.
Impara a sfruttare le piattaforme cloud per l'analisi di Big Data e le architetture Edge per l'elaborazione dati a bassa latenza direttamente in fabbrica.
Acquisisci competenze pratiche nell'utilizzo di tecnologie di stampa 3D per la prototipazione rapida, la produzione di piccole serie e la creazione di componenti complessi.
Sviluppa la capacità di analizzare grandi volumi di dati di produzione per identificare inefficienze, migliorare la qualità e ottimizzare i processi industriali.
Affronta e risolvi problemi tecnici complessi in ambienti produttivi digitalizzati, diagnosticando malfunzionamenti su sistemi interconnessi.
Impara a gestire progetti di digitalizzazione industriale, definendo obiettivi, pianificando attività, gestendo risorse e monitorando i risultati.
Lavora efficacemente in team con diverse figure professionali, come ingegneri, operatori di linea, responsabili IT e management, per implementare soluzioni integrate.
Sviluppa la capacità di comunicare concetti tecnici complessi in modo chiaro e di formare il personale sull'utilizzo delle nuove tecnologie digitali.