Crea i viaggi indimenticabili che i turisti sognano. Questo diploma ti forma per essere un/a "Tourism Product Manager" moderno/a, l'esperto/a creativo/a e strategico/a che progetta, sviluppa e promuove esperienze di viaggio uniche. Da un tour enogastronomico in Toscana a un pacchetto di viaggio avventura sulle Alpi, sarai l'architetto del turismo di domani.
*Le competenze indicate si basano sui corsi richiesti per completare il percorso di studi; sono medie e stime. Ti consigliamo di usarle come riferimento, senza sentirti obbligato a prendere decisioni basate su di esse.
Esplora dati e statistiche sui percorsi di studi.
Competenze Acquisite
Ideazione e creazione di pacchetti turistici, itinerari ed esperienze di viaggio personalizzate, integrando risorse locali e rispondendo alle esigenze del mercato.
Utilizzo di strumenti di web marketing, social media management, SEO e content marketing per promuovere destinazioni, prodotti e servizi turistici online.
Sviluppo di strategie per promuovere il patrimonio culturale, enogastronomico e naturalistico di una destinazione, creando un'offerta integrata e sostenibile.
Capacità di analizzare dati di mercato, identificare i trend emergenti del settore e definire strategie competitive per posizionare l'offerta turistica.
Acquisizione di competenze operative e gestionali per la conduzione di aziende della filiera turistica, come agenzie di viaggio, tour operator e strutture ricettive.
Pianificazione, coordinamento e gestione di eventi, congressi e attività di animazione turistica, curando ogni aspetto logistico, promozionale e di budget.
Padronanza dei principali software gestionali, sistemi di prenotazione (CRS/GDS) e piattaforme digitali utilizzate per la commercializzazione del prodotto turistico.
Conoscenza della legislazione nazionale e comunitaria che regola il settore, i contratti di viaggio, la sostenibilità e la tutela del consumatore.
Sviluppo di abilità comunicative efficaci in contesti multiculturali e multilingue, fondamentali per interagire con turisti e partner internazionali.
Capacità di gestire la relazione con il cliente in tutte le sue fasi, dalla prenotazione al post-viaggio, per garantirne la soddisfazione e la fidelizzazione.
Attitudine a risolvere rapidamente problemi operativi e a gestire situazioni complesse, garantendo la continuità e la qualità del servizio offerto.
Competenza nel lavorare in team e nel creare una rete di contatti e collaborazioni con i diversi attori della filiera turistica per raggiungere obiettivi comuni.